DESCRIZIONE:Si differenzia dagli altri tegu per la caratteristica di avere le squame a forma sferica. Presenta una colorazione di base nera contrastata da macchie color farina più o meno grandi, la coda è un’arma di difesa e costituisce la metà della lunghezza dell'animale, il tronco è compatto e muscoloso, con zampe robuste munite di artigli che gli permettono di scavare nonché di arrampicarsi, infatti anche se non è arboricolo non avrebbe timore a cacciare le prede persino sugli alberi. I denti sono sempre conici anteriormente, mentre lateralmente possono essere bicuspidati, tricuspidati oppure molariformi. Possiede una lingua lunga e piatta,bifidae protrudibile. La femmina misura dai 90 ai 120 cm, mentre il maschio dai 120 ai 150; il peso varia tra i 3-4 kg. Ogni anno vanno in letargo per un periodo della durata di 3-6 mesi (nell’habitat d’origine coincide con i mesi da aprile a settembre) che in genere è accompagnato da temperature tra i 10 e i 15 ° C. Comprendono 117 specie suddivise in 9 generi. Ha una vita media di 16 anni.
DISTRIBUZIONE:Questa specie abita l’Argentina e il Paraguay orientali, l’intero Uruguay ed una piccola area al confine tra il Brasile e l’Uruguay. In natura i teiidi abitano una varietà di areali differenti, essendoci comunque diverse specie appartenenti a tale famiglia. Si noti che in natura essi occupano in Sud America le nicchie ecologiche che in Africa, Asia e Australia sono tipiche dei varanidi; inoltre, l’aspetto simile a quello dei varanidi e l’assenza di stretti legami di parentela con tali sauri, fanno dei tegu un perfetto esempio di animali sottoposti ad evoluzione convergente. Prediligono un territorio dominato da una bassa e folta vegetazione, la quale permetta di arrampicarsi sugli arbusti agli esemplari di giovane etàe di scavare nidi e tane, talvolta anche per piùesemplari, agli adulti; l’umiditàdeve essere un fattore fondamentale per la vita di questi animali, essendo anche abili nuotatori che,èstato osservato, possono mantenere il respiro sott’acqua anche per venti minuti.
ALIMENTAZIONE:E’ un sauro onnivoro: infatti, oltre ad essere un predatore in grado di catturare prede anche di notevoli dimensioni (es. conigli, uccelli e rettili), si nutre di una gran quantità di frutta e semi, senza disdegnare uova e pesci. Spesso si avvicina alle zone antropizzate cercando cibo nell’immondizia o visitando i pollai, tanto da venir chiamato “ladro di uova”. I tegu non sono soltanto predatori, ma anche prede. Pare infatti che ogni anno fino a un milione di tegu vengano cacciati nella nativa Argentina dalle popolazioni indigene e dalle comunitàagricole per l’uso della carne di questi animali.
RIPRODUZIONE:La femmina costruisce da sola il nido e depone di norma dalle 4 alle 32 uova; l’incubazione dura dai 152 ai 171 giorni ed è sempre la femmina che sta di guardia alle uova fino alla schiusa.
CURIOSITA’:Nei territori dai quali provengono sono spesso considerati delle piaghe dalle popolazioni locali: essendo provvisti di una discreta intelligenza non temono la presenza umana e anzi col tempo si fanno sempre piùaudaci, arrivando a razziare i pollai in cerca di pulcini e uova. Sono tanto ghiotti di questo alimento da predare i nidi di coccodrilli e caimani: addirittura l’80% dei nidi distrutti diCaiman crocodilussono da attribuirsi ai tegu. In Florida a causa di teguliberati dai proprietari, sono diventati una specie invasiva avvistata sino al confine con la Georgia. Nella penisola americana predano le covate diAlligator mississippiensise diCrocodylus acutus, specie, quest’ultima, che risulta giàin pericolo e che potrebbe subire ulteriori danni a causa di questi rettili. I tegu in generale sono conosciuti come animali aggressivi,ma in realtà sono relativamente socievoli, si avvicinano senza paura, si lasciano toccare e mangiano tranquillamente dalla pinzetta. Nonostante sia un animale tranquillo non bisogna comunque dimenticare della grande potenzialità di procurare ferite.
CONSERVAZIONE:Non è considerato a rischio estinzione.